Fra umani e zanzare si sa, non scorre "buon sangue". Questi insetti infatti sono i responsabili di giornate e serate all'aria aperta rovinate da punture pruriginose.
IN GIARDINO
La tecnologia può fare davvero la differenza. nell’aria. Attraverso i sistemi di disinfestazione automatica possiamo proteggere le aree verdi e il nostro giardino nebulizzando repellenti naturali, come aglio o rosmarino, programmando giorni e orari d’intervento, per intervenire in maniera mirata e costante, nonché risolvere efficacemente il problema delle zanzare.

IN CASA
Si possono usare piastrine e vaporizzatori elettrici che contengono piretroidi e devono essere perciò usati con cautela, evitando di soggiornare nella stanza in cui sono in funzionamento, soprattutto se non è ben arieggiata. Per questo la soluzione migliore è quella delle zanzariere, barriere efficaci contro questi piccoli fastidiosi insetti.
Nel caso in cui parliamo di un balcone, un appartamento o un terrazzino possiamo utilizzare piante come i gerani, la catambra, il basilico o il rosmarino, che hanno una funzione repellente, ma non tale purtroppo da salvarci dalle punture, infatti non è scientificamente riconosciuto.

FUORI CASA
I repellenti cutanei restano la soluzione più efficace a nostra disposizione, anche se non assicurano una protezione al 100%. Sarebbe opportuno spruzzarli non solo sulla pelle, ma anche sugli abiti: in questo modo interferiranno, con più efficacia, con i sensori delle zanzare impedendo loro di individuare i vasi sanguigni.
