I roditori commensali prosperano dove ci sono le persone, ma la loro presenza può rappresentare una minaccia per la salute delle persone, inoltre possono danneggiare strutture e materiali a causa della loro continua attività di rosura.
DESCRIZIONE
Topi e ratti possono rappresentare una minaccia per la salute dell’uomo e la reputazione della tua impresa. Esistono diverse specie, ma in Italia ce ne sono principalmente 3 che infestano le nostre città e le nostre case:
Caratteristica è la costante attività di rosura a causa dei loro denti che, duri come diamanti, crescono molto velocemente (più di 1cm al mese) e di continuo.
Vivono in colonie
Questi sono animali territoriali, fra i membri della colonia regna una sorta di gerarchia: vi è la presenza di un animale dominante, una o più femmine e numerosi individui subordinati.
Si riproducono molto velocemente
Le colonie in genere sono abbastanza numerose grazie alla capacità riproduttiva di questi roditori: ciascuna femmina può dare alla luce da 4 a 12 piccoli e può partorire fino a 35 volte durante la sua vita. I cuccioli maturano sessualmente dopo soli 2 o 3 mesi di vita.
Si nutrono di qualsiasi cosa
Topi e ratti sono particolarmente attivi durante la notte. Si nutrono di qualsiasi cosa, perchè sono animali onnivori, ma hanno qualche preferenza in base alle specie per cereali, carne, frutta e verdura.
Sono animali molto agili
Grazie alla loro struttura ossea composta essenzialmente da cartilagine sono in grado di passare attraverso fessure molto strette (6-7 mm nel caso di un topo domestico).
HABITAT
In base alle specie colonizzano aree di superficie più o meno elevate ed il sottosuolo.
Il ratto nero, ad esempio, è un agile arrampicatore ed abitano abita le zone sopraelevate utilizzando le travi, i cavi ed ogni struttura sporgente percorribile per spostarsi da una parte all’altra e giungere dalle zone di rifugio alle zone di alimentazione.
Il ratto delle fogne frequenta le zone situate a livello del sottosuolo all’interno ed all’esterno dei locali, nidifica in discariche, fogne, scarpate ferroviarie, sponde dei corsi d'acqua e giardini.
Il topo domestico vive sia in zone agricole sia negli ambienti fortemente antropizzati.